Un tempo era normale trovare nelle cartelle dei bambini una mela oppure pane e salame, poi sono arrivate le merendine e gli snack confezionati. Oggi ci si preoccupa giustamente di proporre sempre cibi sani ma a volte i nostri non sembrano apprezzare. Ecco un po’ di idee per preparare merende che siano allo stesso tempo nutrienti e golose ma anche veloci e facilissime.
Certo, i nostri piccoli sarebbero felici di mangiare patatine e brioches confezionate al cioccolato sorseggiando bibite zuccherate, ma noi sappiamo bene che l’educazione alimentare parte sin dalla prima infanzia e non è una buona cosa proporre loro sempre alimenti industriali e pasti poco bilanciati. D’altra parte chi ha tempo (e voglia) di preparare ogni giorno torte o pizze fatte in casa? Non è facile conquistare il loro palato con alimenti semplici e sani e allo stesso tempo le cose buone richiedono spesso lunghe preparazioni.
Quindi, rassegnati alle richieste del nostro piccolo pubblico, sempre più spesso decidiamo di chiudere un occhio e a mettere nel sacchetto della merenda un po’ quel che capita. D’altra parte ci manca il tempo ma soprattutto ci mancano le idee.
Ebbene, la verità è che basta un minimo di organizzazione e qualche spunto per preparare merende lampo per la scuola che vi faranno sentire fieri. Beh, forse i vostri bambini continueranno a preferire le merendine (si sa, che con le coloratissime e zuccherosissime rivali non si può competere) ma poi, conquistati dai sapori genuini si lasceranno convincere che l’alternativa sana non è poi tanto male.
Quale pane scegliere per la merenda dei bambini
La base delle nostre preparazioni sane per la merenda sarà ovviamente il pane, un prodotto che abbiamo sempre in casa, che si trova nei forni e al supermercato e che, per molte tipologie, si conserva anche per più giorni. Il pane fresco è un alimento sano ed energetico, perfetto per essere consumato al mattino.
Tantissimi studi raccontano quanto il connubio acqua lievito e farina sia prezioso (in questo articolo vi spieghiamo perché mangiare il pane anche tutti i giorni non fa male e quanto se ne dovrebbe mangiare per avere un’alimentazione bilanciata. Di base non tutti i tipi di panificato però sono ugualmente sani. L’ideale è scegliere prodotti ricchi di fibre quindi ai cereali e/o integrali; meglio mettere da parte le farine ultra raffinate, ok a quelle bianche ma solo di alta qualità.
I panini al latte (vi abbiamo raccontato come sono fatti in questo articolo ) sono un gran classico che piace ai più piccoli, morbidi e golosi. Quelli che acquisterete nella maggior parte dei forni artigianali sono sani e buoni ma restano comunque un’alternativa più ricca di zuccheri e grassi, perfetta per viziarsi un paio di volte a settimana ma non per tutti i giorni. Lo stesso vale per pizza e focacce, se sceglierete prodotti fatti con olio d’oliva saranno comunque sani e naturali ma meglio non eccedere.
Un grande OK se lo meritano i panini integrali, ai semi o con la frutta secca.
Idee per la preparazione della merenda
Il pane (qualsiasi tipo scegliate) sarà un’ottima base per le merende di scuola, ma dovrete comunque aggiungere fibre e magari anche proteine per assicurarvi di fare un buon lavoro. Le idee che vi proponiamo qui sotto sono tutte veloci ma allo stesso tempo vi permetteranno di bilanciare bene i nutrienti nella dieta di vostro figlio.
Ecco i nostri spunti più utili che potrete rubare riadattare e rivisitare quanto vorrete.
Pane alle noci con miele e ricotta
Mai sottovalutare la combo miele e ricotta! Potrebbe conquistare anche il più scettico dei piccoli… se poi abbinato con il pane alle noci, umido e corposo con un tocco croccante… ecco che viene fuori la merenda perfetta.
Panino al latte farcito con banana e crema di nocciola
Anche questa è una combinazione che non lascia dubbi: buona e sana. Basta prendere un panino al latte e farcirlo con banana schiacciata addolcita da un cucchiaio di crema di nocciola (meglio se bio e a basso contenuto di zuccheri). In alternativa potete usare anche gocce di cioccolato, per un morso più croccante.
Pane integrale mela e burro d’arachidi
Non riuscite a far mangiare la frutta ai vostri bambini? Un buon inizio è nasconderla un po’… ad esempio potete farcire due fette di pane integrale con un spalmata di burro d’arachidi naturale a basso contenuto di zuccheri mescolato con dadini di mela. Siete di fretta? Delle fette andranno benissimo… ma sappiate che qualcuno potrebbe sfilarle dal panino a vostra insaputa!
Panino alle olive con pomodoro e mozzarella
Il mix pomodoro e mozzarella piace a molti bambini, unisce vegetali e proteine in modo eccelso ma manca forse di un po’ di sfiziosità. Una soluzione è metterlo all’interno di un pane alle olive o anche di una bella focaccia ricca di olio EVO.
Crackers di semi con frullato di avocado e crema di nocciola
Al posto delle bibite zuccherate commerciali potrete fare un bel frullato adatto alla colazione ma anche alla merenda. Oltre al classico alla banana vi suggeriamo un frullato fatto con avocado, crema di nocciola e un goccio di latte di soia. Meglio se accompagnato da dei crackers di semi (perché qualcosa da sgranocchiare ci vuole sempre!).
Spianata all’olio evo con pomodoro fresco e rucola
La spianata gli piace parecchio? Proponetegli quella all’olio evo (sana e nutriente) farcita con fette di pomodoro e rucola. Pronta in un minuto ma degna di un re!
Pudding di pane cioccolato oppure con uvette e noci
Questo è un dolce che va preparato in anticipo ma che può essere porzionato e congelato! Il pudding si fa con gli avanzi del pane, il latte, le uova, un po’ di burro e zucchero, poi si possono aggiungere ingredienti come cioccolato fuso, noci uvette, frutta…
Panini alle noci con crema di mandorle e marmellata
Un altro grande classico che non dovreste sottovalutare è pane, burro e marmellata… se però volete limitare l’apporto di grassi e zuccheri scegliete una marmellata light e invece del burro usate un velo di crema di mandorle, la troverete in moltissimi negozi di prodotti alimentari naturali e bio, è una vera bontà ricchissima di antiossidanti!
Siete in cerca di panini e pagnotte di alta qualità che vi facciano fare bella figura e attirino l’attenzione per la loro originalità? Camillo vi consiglia di provare i suoi bocconcini fantasia: pepite, olivini, siciliani e morellini… ognuno è una sorpresa di bontà!