La farina di mais è un ingrediente splendidamente versatile e usatissimo nella cucina di molte culture gastronomiche in tutto il mondo, compresa la nostra. Certamente la varietà di farina di mais giallo è la più comune ma oggi vogliamo parlarvi di un’altra deliziosa opzione per fare il pane, i dolci e la polenta: la farina di mais bianco. Grazie a una consistenza particolarmente fine e al suo sapore dolce, questa varietà aggiunge una nota distintiva a molti piatti tradizionali tanto a quelli più insoliti e offre una vasta gamma di benefici nutrizionali.
In questo articolo approfondiremo i vantaggi e le diverse possibilità offerte in cucina della farina prodotta con mais bianco.
Mais Bianco: cos’è e come si fa la farina
Il mais bianco non è certamente una variante geneticamente modificata, anzi è un alimento antico e un alleato della salute: si tratta di una varietà di granturco che si differenzia soprattutto per il delicato colore dei suoi chicchi, che varia dal bianco al crema chiaro. Questo colore è dovuto alla presenza di un diverso profilo di pigmentazione rispetto al mais giallo tradizionale: mentre il giallo contiene principalmente carotenoidi (come il famoso beta-carotene che fa bene all’abbronzatura), il mais bianco è quasi totalmente privo di tali pigmenti e risulta quindi neutro.
La farina viene ovviamente ottenuta dalla macinazione dei chicchi di granturco bianco secco… dopo la raccolta, questi vengono essiccati e poi macinati proprio come per il prodotto tradizionale con la differenza che il risultato è generalmente una “polvere” più fine e leggermente più dolce.
La farina di mais bianco fa bene?
Vi è venuto il dubbio che questo ortaggio un po’ strano non sia poi così salutare? Non temete! Il mais bianco è decisamente molto sano, nonostante l’assenza di carotenoidi offre comunque un profilo nutrizionale alquanto interessante. È per esempio una buona fonte di fibre, vitamine (soprattutto A e di vitamine del gruppo B come B1, B2, B3).
In generale il mais (di ogni tipo) è povero di sodio ma ricco di minerali come magnesio, calcio, potassio, ferro, selenio e fosforo. Inoltre, la farina di mais bianco è naturalmente priva di glutine, cosa che lo rende una scelta ideale per le persone con intolleranza al glutine o che soffrono di celiachia.
Inoltre, contiene una maggiore quantità di antiossidanti rispetto alla sua controparte gialla, grazie alla presenza di composti fenolici, noti per la loro capacità di neutralizzare i radicali liberi nel corpo e contribuire alla prevenzione di malattie croniche.
Granturco bianco: una scelta sostenibile
Oltre ai suoi benefici nutrizionali, il mais bianco offre anche vantaggi dal punto di vista ambientale! Non contenendo carotenoidi, richiede una minore quantità di acqua e nutrienti per crescere (rispetto al mais giallo) e questo lo rende sicuramente una scelta più sostenibile in termini di sfruttamento delle risorse idriche e dell’energia necessaria per la sua coltivazione e soprattutto una validissima alternativa nelle regioni in cui la disponibilità di acqua è limitata.
Come usare la farina di mais bianco in cucina
Per prima cosa consigliamo di pensare a questa farina come una varietà alternativa di quella gialla con una dolcezza naturale più spiccata. Chiaramente questo la rende decisamente perfetta per sfornare torte, biscotti e altri dolci deliziosi come i muffin e le crostate.
Per una cucina salata tradizionale si può usare questo farinaceo per addensare zuppe, salse, creme, e stufati grazie alle sue proprietà leganti. Ovviamente il mais di tutte le varietà autoctone è sempre stato una pietra angolare della cucina latinoamericana e il mais bianco ne rappresenta una variante decisamente preziosa.
In molti paesi dell’America Latina viene utilizzato per la preparazione di piatti tradizionali come arepas (soprattutto note in Colombia e Venezuela), per i tamales nonché le popolari tortillas messicane e per le deliziose pupusas di El Salvador. La farina di mais bianco è uno di quei prodotti sani e genuini che meritano sicuramente di essere considerati e inseriti nella nostra dieta, noi per esempio ve l’abbiamo consigliata per fare una super piadina senza glutine.
Ma sapevate che può anche essere utilizzata per la produzione di prodotti di bellezza fatti in casa? Grazie alle sue proprietà esfolianti e lenitive, può essere miscelata con altri ingredienti naturali per creare scrub per il corpo o maschere per il viso.
Insomma sia che siate appassionati di cucina estrosa e alla ricerca di nuove sfide culinarie, o che siate dei tradizionalisti con qualche intolleranza alimentare, noi ne ve la consigliamo senza riserve!